Bonus Sociale Gas
Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale gas” (ovvero ‘il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento introdotto dal Governo che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale.
A chi spetta
Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici intestatari di un contratto di fornitura di gas naturale, per la sola abitazione di residenza, appartenenti ad:
- un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- un nucleo famigliare con più di 3 figli a carico e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
La compensazione è riconosciuta sia ai clienti che hanno stipulato un contratto di fornitura individuale (clienti domestici diretti), sia ai clienti che utilizzano impianti condominiali (clienti domestici indiretti).
Come si richiede
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Un cliente intestatario sia di fornitura individuale che di fornitura centralizzata ha diritto al bonus?
Sì, il bonus è riconosciuto anche alle forniture miste (ad esempio fornitura individuale per l’acqua calda e la cottura cibi e fornitura centralizzata per il riscaldamento) purché il richiedente sia in possesso dei requisiti per l’accesso.
Si può chiedere il bonus per un contratto che alimenta i servizi comuni del condominio?
No, il bonus per le forniture centralizzate può essere richiesto solo nel caso in cui la fornitura alimenti un’abitazione residente.
Si può richiedere il bonus se si utilizzano gas GPL o gas in bombola?
No, il bonus è riconosciuto solo per le forniture servite da gas naturale trasportato da reti di distribuzione.
Quanto vale il bonus gas?
Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d’uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi la medesima residenza). Il valore del bonus sociale gas è aggiornato annualmente dall’Autorità entro il 31 dicembre dell’anno precedente.
È possibile calcolare il valore medio del bonus gas direttamente al sito dell’ARERA.
Cosa succede in caso di cambio del venditore di gas naturale?
In caso di cambio del venditore o del tipo di contratto (ad esempio si passa da un contratto del mercato di tutela ad uno nel mercato libero), il bonus sociale gas continua ad essere erogato senza interruzioni fino al termine della validità del diritto.
Può essere interrotta l’erogazione del bonus?
Sì, quando viene rilevata la mancanza o la variazione di una delle condizioni indispensabili per aver diritto all’agevolazione.
Se il cliente non ha più i requisiti per il bonus sociale gas deve informare il proprio venditore. In caso contrario, se il cliente continua a percepire il bonus senza averne titolo, viene attivata una procedura di recupero delle somme erogate a cui non aveva diritto.
Come avverrà l’erogazione automatica dei bonus?
Sono in corso di definizione le modalità applicative per l’erogazione automatica delle agevolazioni, che saranno oggetto di appositi provvedimenti da parte delle amministrazioni competenti.
Indipendentemente dai tempi necessari per la predisposizione degli strumenti informatici necessari, il bonus 2021 sarà comunque riconosciuto agli aventi diritto per l’intero periodo di agevolazione, anche mediante il riconoscimento di eventuali quote di bonus già maturate.
Dov’è possibile reperire informazioni aggiuntive?
Per maggiori informazioni visita il sito dell’ARERA.