L’espressione “mercato tutelato” si riferisce ad un tipo di mercato in cui il governo o un’autorità di regolamentazione stabilisce alcune misure di protezione e regolamentazione per garantire condizioni eque e…
È dall’autunno del 2022 che si parla costantemente di razionamento dell’energia elettrica. Il problema si è posto con il perdurare del conflitto russo-ucraino, nei territori storicamente più ricchi di gasdotti…
Sul finire del 2022, presso il Consiglio dell’Unione Europea sull’energia, è stato raggiunto l’accordo politico sul tetto al prezzo del gas – il cosiddetto price cap sul gas. L’intesa è stata…
Cos'è un fornitore di gas e che ruolo svolge Il fornitore di gas è un'azienda che si occupa essenzialmente di vendere gas all'utente finale. Quando si sottoscrive un contratto gas,...
Voltura: cos'è e quando richiederla La voltura luce e gas è una procedura a cui si ricorre quando si vuole modificare l'intestatario di un contratto delle utenze domestiche, senza interruzioni...
Bonus verde: cos'è? Introdotto con la Legge di Bilancio del 2018 e reinserito poi nel 2020 con il D.L. del 30 dicembre 2020, il Bonus Verde, conosciuto anche come Bonus...
Bonus sociale luce e gas: cos'è e in cosa consiste Il bonus luce e gas è un’agevolazione sulle bollette, introdotto dal Governo e reso attivo grazie alla collaborazione tra ARERA,...
Subentro e voltura sono due termini che, nell'immaginario comune, hanno identico significato ma, come scoprirai in questo articolo, si tratta di due pratiche molto diverse, che prevedono anche costi, tempistiche...
La presa e la spina elettrica consentono il collegamento tra l'impianto elettrico e le utenze. La presa è infatti la parte terminale di un impianto, che sfocia nelle cosiddette scatole...
Energia elettrica mercato libero: di cosa si tratta Quando si parla di mercato libero dell’energia ci si riferisce ad un mercato regolato dalla libera concorrenza. In questa situazione vi sono...
Cos’è e come funziona la distribuzione elettrica La distribuzione dell'energia elettrica consiste nell'ultima fase del processo di consegna dell'energia, che si origina con la produzione dell'elettricità. Sfruttando dei sistemi di...
Il mercato del gas in Italia è organizzato in tre fasi principali: approvvigionamento, trasporto e vendita. Prima della liberalizzazione del mercato, l’intera filiera era gestita in regime di monopolio. Oggi,...
Chi è l'Acquirente Unico? In seguito all'introduzione del libero mercato per l'energia elettrica ed il gas, alcuni utenti non hanno ancora scelto una società fornitrice di servizi. L'Acquirente Unico è...
Un po' di storia In seguito all'introduzione da parte dell'Unione europea del mercato libero di energia elettrica e gas naturale, nel 1995 è nato un organismo con lo scopo di...
Con la liberalizzazione del mercato energetico a partire dal 1999 e, ancora di più, con la fine del mercato tutelato fissata per gennaio 2023, l’Italia ha visto moltiplicarsi il numero...
Il mercato dell'energia elettrica in Italia Il mercato dell'energia elettrica è andato incontro a molti cambiamenti nel corso del tempo. In questi ultimi anni il processo di liberalizzazione ha consentito...