Quando si parla dei rifiuti RAEE si fa riferimento a una categoria di rifiuti che comprende diverse tipologie di dispositivi elettrici ed elettronici dismessi o non funzionanti, come computer, telefoni cellulari, elettrodomestici, apparecchiature audio/video, ma anche molto altro. La sigla RAEE sta per Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. In inglese si usa l’acronimo WEEE, Waste of Electric and Electronic equipment.
I rifiuti RAEE contengono spesso materiali potenzialmente pericolosi o inquinanti, come metalli pesanti e sostanze chimiche, che possono danneggiare l’ambiente e la salute umana se smaltiti in modo errato. Per questo motivo, molte giurisdizioni, tra cui quella italiana, hanno regolamenti specifici per la gestione e il riciclaggio dei RAEE. Il riciclo dei RAEE non è solo importante ai fini della tutela ambientale, ma anche perché permette il recupero di materiali preziosi come metalli rari, che altrimenti andrebbero persi se le apparecchiature fossero smaltite in discarica.
Cosa si intende per rifiuti RAEE?
Più nello specifico i rifiuti RAEE comprendono tutti quei dispositivi alimentati da corrente elettrica o da campi elettromagnetici e che sono destinati al loro funzionamento, ma che sono diventati obsoleti o non funzionanti.
La lista dei RAEE rifiuti comprende:
- elettrodomestici: frigoriferi, lavatrici, forni, microonde, aspirapolvere, ecc.;
- apparecchiature per l’informatica e le telecomunicazioni: computer, stampanti, telefoni cellulari, router, ecc.;
- apparecchiature elettroniche di intrattenimento: tv, radio, lettori DVD/Blu-ray, console per videogiochi, ecc.;
- dispositivi elettrici per il giardinaggio e lo sport: Tagliaerba elettrici, attrezzi da giardinaggio, attrezzature sportive elettroniche, ecc.;
- strumenti elettrici: trapani, seghe elettriche, macchine per la lavorazione del legno, ecc.;
- dispositivi medici e diagnostici: apparecchiature mediche elettroniche, monitor cardiaci, apparecchi per la misurazione della pressione sanguigna, ecc.;
- apparecchiature di illuminazione: lampade fluorescenti, lampadine a LED, ecc.
Come si possono smaltire i rifiuti RAEE?
Come anticipato, lo smaltimento dei rifiuti RAEE deve essere eseguito in modo responsabile per ridurre l’impatto ambientale e promuovere il riciclaggio dei materiali. Ciò significa che devono essere compiuti alcuni passaggi. Innanzitutto occorrerebbe verificare se nella propria area di residenza o domicilio esistono programmi di raccolta differenziata per questa tipologia di rifiuti.
Possono essere indicati anche alcuni centri di raccolta autorizzati o punti di ritiro presso alcuni rivenditori o produttori. Prima di smaltire dispositivi come computer o telefoni cellulari, assicurati di cancellare tutti i tuoi dati personali per proteggere la tua privacy.
Una volta compreso meglio cosa sono i rifiuti RAEE, ossia oggetti che contengono sostanze chimiche nocive che richiedono un trattamento speciale per essere smaltiti, tieni presente che alcuni dei loro componenti come metalli, plastica e vetro possono essere recuperati e riciclati. In questo modo si possono conservare risorse e si riduce la necessità di estrarre nuove materie prime, in un’ottica sostenibile e virtuosa. Potresti anche valutare di regalare a qualcuno che ne ha bisogno un articolo che rientra nei RAEE che non ti serve più, ma comunque è ancora funzionante.
Quali sono le cinque categorie di RAEE?
I rifiuti RAEE sono spesso suddivisi in cinque categorie principali in base alle caratteristiche e alle tipologie di dispositivi. La prima è quella dei grandi elettrodomestici, che comprende apparecchiature di grandi dimensioni utilizzate per scopi domestici, come frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie e fornelli. Seguono i piccoli elettrodomestici, dispositivi di dimensioni più ridotte utilizzati in casa, come tostapane, bollitori, ferri da stiro, aspirapolvere, phon, piastre, arricciacapelli, forni a microonde, ecc.
Se ti chiedi davanti a qualche apparecchio elettronico che cosa sono i rifiuti RAEE e quali oggetti vanno considerati tali, sappi che nell’elenco rientrano anche le apparecchiature per l’informatica e le telecomunicazioni (desktop, laptop, stampanti, scanner, telefoni cellulari, tablet, modem, router e altri dispositivi simili). Vanno inclusi pure alcuni device di intrattenimento ed elettronica di consumo (TV, lettori DVD/Blu-ray, console per videogiochi, apparecchi stereo, altoparlanti, videocamere e altri dispositivi di intrattenimento elettronico). Quinta categoria è quella degli
strumenti elettrici per il fai-da-te, per lo sport, per il tempo libero in generale (trapani, seghe, apparecchiature da giardinaggio elettriche, macchine per la lavorazione del legno, attrezzature sportive elettroniche…).
Dove buttare rifiuti RAEE Milano?
Nella città di Milano per i rifiuti RAEE sono state predisposte delle eco-isole. Stiamo parlando di cassonetti intelligenti per la raccolta dei piccoli rifiuti elettrici, elettronici e delle lampadine. Attualmente ci sono circa dieci postazioni attive. È possibile usufruire di questo servizio solo se sei in possesso della tessera sanitaria ovvero la Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria). Eccoti un prospetto in base alle zone e ai municipi di riferimento:
- Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà (municipio 1);
- Viale Zara 100 (municipio 2);
- Via Valvassori Peroni 56 c/o Biblioteca (municipio 3);
- Via Oglio 18 (municipio 4);
- Viale Tibaldi 41 (municipio 5);
- Viale Legioni Romane 54 (municipio 6);
- Via Anselmo da Baggio 55 (municipio 7);
- Via Quarenghi 21 (municipio 8);
- Via Guerzoni 38 (municipio 9);
- Piazza Portello Via Marco Ulpio Traiano 57 (municipio 10).
Oltre a comprendere quali oggetti devono essere trattati come rifiuti RAEE al momento dello smaltimento e dell’eventuale riciclo di alcune componenti, per proteggere l’ambiente è fondamentale la scelta dell’operatore di energia.
Conosci già Wekiwi? È un operatore smart e digital. Le sue offerte di luce e gas sono convenienti, tanto da figurare sempre ai primi posti nelle graduatorie dei comparatori online. Diventando suo cliente, potrai contare su un servizio di qualità e sulla trasparenza delle tariffe.
Che aspetti? Attiva il contratto luce e gas di Wekiwi!