Quanto consuma una casa in classe energetica C?

Cosa vuol dire che un’abitazione appartiene alla classe energetica C? Quanto consuma? Facciamo prima un passo indietro. In virtù del Decreto Legislativo 192 del 2005 e delle successive normative integrate dal Decreto Ministeriale 162 del 2015, nel caso di transazioni come la compravendita o la locazione di un edificio, è necessario redigere un documento chiamato Attestato di Prestazione Energetica (APE) da parte di un professionista competente con il titolo di certificatore energetico.

Il certificato ha lo scopo di valutare l’efficienza energetica del fabbricato: attraverso l’analisi di diversi parametri relativi alla sua struttura e funzionalità, viene assegnata una classe energetica all’abitazione, come per esempio la classe energetica C. Ciascuna classe – dalla A alla G, dalla più efficiente alla meno efficiente – rappresenta il livello approssimativo dei consumi dell’edificio. Di seguito trovi una breve guida illustrativa che ti fornisce informazioni sugli interventi di miglioramento e ristrutturazione che possono portare all’avanzamento verso una classe superiore.

Come passare da classe energetica C ad A?

Va premesso che, in generale, il processo di miglioramento dell’efficienza energetica di una casa e di un edificio può variare in base alle specifiche della costruzione e alle sue esigenze. Un professionista qualificato in certificazione energetica può fornirti una consulenza specifica e consigli tecnici su quali interventi siano più adatti al caso particolare. In linea di massima, il passaggio da una classe energetica C a una classe A richiede un significativo miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile. Ciò comporta l’implementazione di diverse misure e interventi volti a ridurre il consumo di energia e migliorare la prestazione energetica complessiva della struttura.

Migliorare l’isolamento termico dell’involucro edilizio è fondamentale per ridurre le perdite di calore in inverno e limitare il surriscaldamento in estate. Può essere ottenuto attraverso l’installazione di isolanti termici sulle pareti, il tetto, i pavimenti e le finestre. Anche sostituire le finestre e i serramenti con modelli altamente efficienti dal punto di vista energetico può contribuire in modo significativo a ridurre le dispersioni di calore. Serve pure passare a sistemi di riscaldamento e raffreddamento più efficienti e a basso consumo energetico, come pompe di calore ad alta efficienza, caldaie a condensazione o sistemi di riscaldamento radiante a bassa temperatura.

E se la classe energetica riguarda un elettrodomestico? Facciamo un esempio con una classe energetica c di una lavatrice, indicatore dell’efficienza energetica dell’apparecchio. Le lavatrici vengono classificate in varie classi, dalle più efficienti (A, A+, A++, A+++) a quelle meno efficienti (B, C, D, ecc.). Una lavatrice di classe energetica C ha un livello di efficienza energetica moderato. In questo caso conviene passare direttamente a un modello con classi energetiche superiori tra quelle disponibili sul mercato: consumano meno energia e permettono di risparmiare nel lungo periodo.

A cosa corrisponde una classe C?

Il consumo energetico di una casa in classe energetica C può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’edificio, la zona climatica in cui si trova, l’efficienza degli impianti e delle apparecchiature, l’isolamento termico e altri fattori. Gli edifici appartenenti alla classe c, comunque, si caratterizzano per un indice di prestazione energetica (o indice di consumo) EPgl,nren che varia da 1,20 a 1,50. Si tratta di immobili che sono stati soggetti a interventi mirati per migliorarne l’efficienza energetica. Detto in altri termini, è stato implementato un insieme di misure al fine di rendere la struttura edilizia più efficiente dal punto di vista energetico. Il miglioramento che ha avuto il maggior impatto nel raggiungere una classe energetica superiore, il più efficiente, ha a che vedere con la sostituzione dei serramenti.

In una classe energetica c casa, generalmente, tutti i termosifoni sono stati dotati di valvole termostatiche a bassa inerzia, accompagnate da un sistema di contabilizzazione indiretta del calore. Inoltre, sono state apportate modifiche significative all’impianto, magari con l’installazione di una caldaia a condensazione e la sostituzione della pompa di circolazione è stata sostituita. In questo modo si riducono le portate di calore e i consumi elettrici. Potrebbe essere stato eseguito anche un intervento di isolamento termico nel sottotetto, utilizzando un isolante di alta qualità.

Qual è la classe che consuma meno?

Al di là delle caratteristiche della classe energetica c, ti interessa sapere qual è la classe che consuma di meno? È la A+++, che rappresenta il massimo livello di efficienza energetica per molti elettrodomestici, compresi elettrodomestici come lavatrici, frigoriferi, condizionatori d’aria e altro ancora. I prodotti appartenenti alla classe A+++ sono progettati per consumare significativamente meno energia rispetto a quelli delle classi inferiori.

A differenza dei dispositivi di classe c energetica, quelli A+++ sono dotati di tecnologie avanzate e di design ottimizzato per ridurre al minimo il consumo energetico durante l’uso. Sono più rispettosi dell’ambiente e possono contribuire a ridurre le bollette energetiche nel lungo termine. Va però considerato che le normative e le etichette energetiche possono variare a seconda del paese e del tipo di elettrodomestico. Pertanto, è sempre importante leggere attentamente le etichette energetiche e le specifiche dei prodotti per comprendere esattamente quanto energia consuma un determinato apparecchio in base alla sua classe energetica.

Oltre a comprendere la classe energetica c a cosa corrisponde ed eventualmente a migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile, è fondamentale scegliere bene il fornitore di energia.

Wekiwi è un operatore smart e digital. Le sue offerte di luce e gas sono realmente convenienti, sempre ai primi posti nelle graduatorie dei comparatori online.

Inoltre, diventato un cliente di Wekiwi, potrai contare su un servizio di qualità e sulla trasparenza delle tariffe.

Attiva il contratto luce e gas di Wekiwi!

 

In evidenza