Per garantire l’equilibrio ecologico, la sicurezza nell’approvvigionamento di energia e il benessere a lungo termine della comunità, il risparmio dell’energia, personale e collettivo, è fondamentale. È ciò che contribuisce in modo rilevante agli sforzi globali volti ad affrontare i mutamenti climatici e a favorire un futuro più ecocompatibile. L’impiego eccessivo di energia, specialmente quella proveniente da fonti non rinnovabili come i combustibili fossili, rappresenta uno dei principali fattori alla base dell’incremento delle emissioni di gas serra, quali ad esempio il diossido di carbonio (CO2).
L’attenzione al risparmio dell’energia riveste un ruolo di estrema rilevanza per contrastare il cambiamento climatico, contribuendo al rallentamento dell’aumento delle temperature globali e alla salvaguardia dell’equilibrio dell’ecosistema terrestre. Le fonti energetiche non rinnovabili, come il petrolio, il carbone e il gas naturale, risultano limitate e non rigenerabili. Gli investimenti nel risparmio energetico e nelle fonti di energia rinnovabile concorrono alla conservazione di tali risorse per le prossime generazioni. Il risparmio energetico, inoltre, consente di ridurre la dipendenza da fonti energetiche importate e instabili, diminuendo la vulnerabilità delle nazioni alle fluttuazioni dei prezzi e alle interruzioni nell’approvvigionamento energetico e comporta importanti abbattimenti dei costi operativi per nuclei familiari, imprese ed enti.
Cosa si intende per risparmio energetico?
Il risparmio dell’energia, dunque, si riferisce a tutte quelle azioni che servono a utilizzare in modo più efficiente e consapevole le risorse energetiche disponibili al fine di ridurre il consumo di energia senza compromettere la qualità di una prestazione o il comfort quotidiano. L’obiettivo principale è ridurre gli sprechi di energia attraverso l’adozione di pratiche, tecnologie e comportamenti che riducono l’uso di fonti energetiche, soprattutto quelle fossili, e limitano le emissioni di gas a effetto serra.
Se vuoi sapere come risparmiare energia tieni presente che le attività di ottimizzazione energetica possono includere l’utilizzo di apparecchiature, veicoli e dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico, che consumano meno energia per svolgere le stesse funzioni. In quest’ottica servono anche interventi di miglioramento dell’isolamento di edifici e strutture per ridurre le perdite di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate, riducendo così la necessità di riscaldamento e raffreddamento, nonché l’adozione di fonti di energia rinnovabile come solare, eolica, idroelettrica e geotermica, che sfruttano risorse naturali per generare energia pulita.
Cosa si può fare per risparmiare energia?
Oltre ai suggerimenti riportati nel precedente paragrafo, il risparmio dell’energia passa anche attraverso un’oculata gestione e un controllo accurato dei consumi in modo da ottimizzare l’uso e identificare eventuali sprechi.
Sono molto utili anche azioni per ridurre il consumo energetico come spegnere luci non necessarie, utilizzare elettrodomestici in modo responsabile, e limitare l’uso di energia durante le ore di punta. Usa lampadine a LED a basso consumo energetico. Scegli elettrodomestici con etichetta energetica di classe elevata. Non lasciare gli apparecchi elettronici in standby; spegnili completamente. Riduci la temperatura del termostato in inverno e alzala in estate quando sei fuori casa.
Per sapere come risparmiare energia elettrica un altro aspetto da considerare è legato all’utilizzo di veicoli con maggiore efficienza energetica, come automobili ibride ed elettriche, che riducono la dipendenza dai combustibili fossili. Se hai interesse a conoscere di più sull’argomento e ad attuare pratiche virtuose, potresti anche partecipare a programmi di incentivazione energetica o a iniziative di risparmio proposte da associazioni ed enti a livello locale e nazionale.
I falsi miti del risparmio dell’energia
Ci sono alcune credenze errate o falsi miti che si sono sviluppati attorno al risparmio dell’energia. È importante chiarire questi equivoci in modo da adottare pratiche di risparmio energetico efficaci ed evitare comportamenti che potrebbero non portare ai risultati desiderati. Per esempio, la questione legata gli apparecchi elettronici in standby, che consumerebbero molta energia: in realtà si tratta di un consumo solitamente basso rispetto al consumo totale. Va anche detto, comunque, che spegnere completamente gli apparecchi o scollegarli dalla presa è sempre una pratica migliore per risparmiare energia. Attenzione però a non usare sempre il risparmio energetico nel telefonino o in altri apparecchi hi tech: alla lunga può diminuire la durata della batteria e provocare un deterioramento prematuro delle cellule di alimentazione.
Forse avrai sentito dire che mantenere sempre acceso il riscaldamento o il condizionamento d’aria aumenta l’efficienza. Ebbene, non è esattamente così. Regolare la temperatura in base alle tue esigenze, abbassandola o alzandola quando non sei in casa o quando hai bisogno di meno riscaldamento o raffreddamento, è un modo più efficiente di gestire l’energia. E ancora. Quando senti dire che l’illuminazione a incandescenza è più economica delle lampadine a LED, ricorda che queste ultime sono generalmente molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle prime. E ti permettono di risparmiare energia elettrica a fronte di una durata maggiore, anche se all’atto dell’acquisto costano un po’ di più. Sebbene le lampadine a LED possano costare un po’ di più all’acquisto, risparmierai notevolmente in termini di consumo energetico e durata nel tempo.
Forno a microonde vs forno tradizionale? In realtà il forno a microonde è spesso più efficiente per riscaldare cibi più piccoli o per riscaldare porzioni singole, risparmiando tempo ed energia rispetto al preriscaldamento di un forno tradizionale per piatti simili.
Quali sono gli orari per il risparmio energetico?
Gli orari migliori per il risparmio dell’energia dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di tariffa energetica a cui sei sottoposto, la regione in cui vivi, le abitudini di consumo e le stagioni dell’anno. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono aiutarti a ottimizzare il tuo consumo energetico. Se hai un contratto di fornitura elettrica con tariffe a orario differenziato, i costi dell’energia variano in base all’ora del giorno. Solitamente, gli orari con tariffe più basse sono durante le ore notturne e i fine settimana. In questi casi, potrebbe essere conveniente concentrare l’uso di elettrodomestici ad alto consumo energetico durante le fasce a tariffa ridotta.
Un altro utile consiglio ai fini del risparmio di energia elettrica è quello di utilizzare elettrodomestici come lavatrici, lavastoviglie e asciugatrici e apparecchi ad alto consumo proprio durante le ore di tariffa ridotta. Viceversa, andrebbero evitate, quando possibile, le ore di punta, che sono di solito durante le mattine presto e le serate e sono quando la domanda di energia è più alta e potrebbero verificarsi picchi nei prezzi dell’energia. In quelle ore, se si ha modo, sarebbe opportuno pianificare attività come la cottura o l’asciugatura dei vestiti in modo da non sovraccaricare la rete elettrica soprattutto in quel lasso temporale. Durante il giorno, cerca di sfruttare al massimo la luce naturale per illuminare gli ambienti, riducendo così l’uso delle luci artificiali. Inoltre, utilizza lampadine a LED a basso consumo energetico.
Sapere queste informazioni è importante per il risparmio dell’energia e per la riduzione del carico di spese domestiche. In ogni caso resta fondamentale scegliere un operatore digital e smart. Wekiwi ti offre qualcosa in più a priori: ti propone una gestione autonoma e intelligente di luce e gas a partire dalla sottoscrizione del contratto. Ti permette di monitorare i consumi in modo consapevole e di ottimizzarli.
Con Wekiwi tagli i costi dell’energia: la differenza si vede nel sistema di carica mensile e nella gestione completa tramite l’app per controllare concretamente i propri consumi. Risparmia sulla tua bolletta: scegli l’offerta luce e gas di Wekiwi!