Conoscere il contatore luce è il primo passo per trarre vantaggio dalla lettura dei dati di consumo e potenza legata all’energia elettrica. Il contatore è lo strumento di misura del...
Il Decreto Rilancio 2020 è stato introdotto dal Governo per aiutare, con una serie di riforme e di bonus pensati per il Paese, tutta la popolazione ad uscire dalla crisi...
Il mercato di fornitura dell’energia elettrica in Italia è regolato in modo da consentire a ciascun consumatore di scegliere liberamente il proprio fornitore. Fino ad alcuni anni fa ciò non...
La maggior parte dei gestori delle utenze emette delle bollette dell'energia elettrica estremamente dettagliate, e spesso quasi incomprensibili, corredate da voci ai più sconosciute. Un dato della fornitura molto importante...
Chi è l'Acquirente Unico? In seguito all'introduzione del libero mercato per l'energia elettrica ed il gas, alcuni utenti non hanno ancora scelto una società fornitrice di servizi. L'Acquirente Unico è...
La potenza del contatore dell'energia elettrica: ecco dove trovarla in bolletta Indispensabile strumento per la rilevazione e la misurazione della quantità di energia elettrica consumata dal cliente finale, il contatore...
Quando si cambia residenza spesso ci si ritrova ad affrontare una serie di cambiamenti. Uno di questi è proprio il subentro luce e gas. Nella maggior parte dei casi, infatti,...
Un po' di storia In seguito all'introduzione da parte dell'Unione europea del mercato libero di energia elettrica e gas naturale, nel 1995 è nato un organismo con lo scopo di...
Che cos'è l'Ecobonus? L'Ecobonus, già in vigore da alcuni anni, permette di ottenere una serie di detrazioni fiscali a coloro che decidono di eseguire interventi per migliorare l'efficienza energetica della...
Con la liberalizzazione del mercato energetico a partire dal 1999 e, ancora di più, con la fine del mercato tutelato fissata per gennaio 2023, l’Italia ha visto moltiplicarsi il numero...
1. Chi è responsabile di un’interruzione della fornitura? La fornitura è erogata con continuità dal distributore locale, ma può essere interrotta temporaneamente per ragioni di servizio (es. consentire al distributore...
Il mercato dell'energia elettrica in Italia Il mercato dell'energia elettrica è andato incontro a molti cambiamenti nel corso del tempo. In questi ultimi anni il processo di liberalizzazione ha consentito...
È noto che il costo dell'energia in Italia rappresenta un onere molto elevato per le aziende. Questo perché da tempo l'Italia ha deciso di produrre la sua energia prevalentemente attraverso...
In Italia la clientela dei fornitori di energia elettrica e gas è ancora oggi suddivisa in due grandi segmenti: l’uno che aderisce al Mercato di Maggior Tutela (la cui scadenza...
Slitta ancora una volta l’ormai imminente fine del mercato di Maggior Tutela relativo alla fornitura di gas e d energia elettrica, ad opera del ddl Concorrenza. La nuova scadenza è...
Nel corso del tempo, i cambiamenti legislativi hanno contribuito a modificare profondamente il mercato della fornitura di energia elettrica e gas. Il regime di monopolio che all’inizio caratterizzava questo settore...