Cosa succede in caso di ritardo nei pagamenti?

Ai sensi del TIMOE e TIMG in caso di morosità il cliente finale disalimentabile può essere costituito in mora. Tale costituzione avverrà mediante comunicazione scritta a mezzo raccomandata o PEC e sarà riferita a tutte le fatture non pagate. La costituzione in mora indicherà il termine ultimo entro cui il cliente dovrà provvedere al pagamento […]

Come è fatta la bolletta Wekiwi?

Wekiwi ha introdotto un’innovativa bolletta digital. Si tratta di un mini-sito in html che il Cliente può navigare e che mostra prima dati di sintesi (sufficienti a monitorare la propria spesa) e poi anche dati di dettaglio con grafici sull’andamento dei consumi. Se il Cliente desidera può scaricare e consultare la tradizionale bolletta in PDF. […]

Come avviene l’addebito del canone rai?

Per quanto riguarda il canone RAI, i fornitori di energia purtroppo però hanno il solo ruolo di intermediario ricevendo dagli Enti preposti un elenco di Clienti ai quali applicare il canone in bolletta e a quali condizioni. Pertanto, tutte le segnalazioni e/o eventuali problematiche riguardanti il pagamento del canone Rai devono essere rivolte all’Agenzia delle […]

Cos’è l’adeguamento a rata mensile?

Nelle fatture relative alla Carica mensile (fatture di acconto) è presente una voce denominata “adeguamento rata mensile”. Si tratta di un importo a quadratura che serve solo a far si che la fattura in acconto sia esattamente pari alla Carica scelta dal Cliente. Tale importo può essere positivo o negativo e viene restituito per intero al […]

Come si paga la bolletta?

I pagamenti avvengono tramite addebito diretto (SEPA) sul conto corrente bancario indicato dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto. Wekiwi Srl può gestire direttamente l’addebito o affidarlo a propria discrezione ad intermediari finanziari. Questa modalità  di pagamento viene accettata dal cliente in fase di sottoscrizione del contratto di fornitura; in alternativa e solo se […]

Cosa si intende per opzione tariffaria?

L’opzione tariffaria è l’insieme delle componenti tariffarie applicate dagli esercenti (distributori e fornitori) per la remunerazione dei servizi di trasporto, acquisto, vendita e misura dell’energia elettrica.

Quali sconti sono previsti da Wekiwi?

Nel prezzo di fornitura proposto da Wekiwi sono compresi due sconti speciali dedicati ai clienti. Sono speciali perché, per continuare ad usufruirne, occorre comportarsi in maniera virtuosa, permettendo a Wekiwi di mantenere bassi i suoi costi operativi: Sconto on-line: Wekiwi vuole premiare chi sceglie l’area riservata del sito e la mail clienti@wekiwi.it per domande o risoluzione problemi, […]

Qual è la periodicità  delle fatture?

Per rendere più economica la fornitura di energia e gas per i clienti finali, wekiwi ha scelto di adottare un meccanismo di fatturazione innovativo. In primis, wekiwi invia le fatture al cliente solo on-line, senza invio della copia cartacea (risparmiando così sugli oneri di gestione e spedizione). Wekiwi offre la possibilità  per il Cliente di scegliere quante Cariche mensili […]

Quali sono le imposte in bolletta?

Il canone televisivo Rai Un approfondimento dedicato al pagamento del Canone Rai, incluso nella bollette dell’elettricità . Leggi di più Le imposte sul Gas Naturale Una spiegazione approfondita per comprendere meglio una delle voci più importanti della tua bolletta. Leggi di più Le imposte sull’Energia Elettrica Una pagina dedicata ad approfondire le imposte sull’energia elettrica. Leggi […]

Com’è strutturata la bolletta del gas?

La bolletta è costituita da diverse voci di spesa: i servizi di vendita (il prezzo della materia prima, i costi di approvvigionamento e rischio e la componente di gradualità ), i servizi di rete (costi di trasporto, di stoccaggio, di distribuzione, di gestione del contatore e oneri di sistema), e le imposte (accisa, addizionale regionale e […]