L’energia condivisa è un modello innovativo di produzione e consumo basato sulla collaborazione tra cittadini, imprese ed enti pubblici per generare e utilizzare energia da fonti rinnovabili. Questo sistema, alla base delle comunità energetiche rinnovabili (CER), permette ai partecipanti di condividere l’energia prodotta localmente, riducendo costi e impatto ambientale.
Cosa si intende per energia condivisa?
Si parla di energia condivisa quando l’energia prodotta da impianti rinnovabili viene utilizzata da più soggetti appartenenti alla stessa comunità. La quantità condivisa è calcolata orariamente ed equivale al minimo tra l’energia prodotta e quella consumata dai membri nello stesso momento. Questo approccio ottimizza l’autoconsumo e valorizza ogni kWh prodotto localmente.
Quanto viene pagata l’energia condivisa?
I membri delle comunità energetiche ricevono un incentivo di circa 110€/MWh di energia condivisa, oltre al rimborso di alcune voci in bolletta (oneri di sistema e costi di trasmissione). Il beneficio economico dipende dal contributo di ciascun membro alla produzione e al consumo condiviso, ed è distribuito mensilmente secondo criteri stabiliti dallo statuto della comunità.
Quali sono gli incentivi per l’energia condivisa?
Gli incentivi sono previsti dal decreto legislativo 199/2021. La tariffa premio è valida per 20 anni e cumulabile con altre agevolazioni (come Superbonus e detrazioni fotovoltaico). Alcuni comuni e regioni offrono ulteriori contributi per favorire la costituzione di comunità energetiche e l’installazione degli impianti.
Come partecipare a una comunità energetica
Per partecipare a una CER, occorre risiedere nella stessa area coperta da una cabina primaria. È possibile unirsi a comunità esistenti o crearne una nuova, costituendola come ente giuridico (associazione, cooperativa, ecc.). È importante coinvolgere soggetti con profili di consumo e produzione complementari e installare sistemi di monitoraggio e produzione da fonti rinnovabili.
Le comunità energetiche rappresentano un’opportunità per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere un’economia più equa e sostenibile. Se stai pensando di fare parte di un progetto di energia condivisa, valuta fornitori in grado di supportare questa scelta.
Scopri di più sul risparmio luce e gas con soluzioni innovative pensate per valorizzare l’energia rinnovabile.