Cosa vuol dire tariffa bioraria

Quasi tutte le compagnie di fornitura offrono almeno due tipi di tariffe per l’energia elettrica: la tradizionale tariffa monoraria e la tariffa bioraria. Cosa vuol dire tariffa bioraria e come funziona esattamente? Offre davvero dei vantaggi economici? La tariffa bioraria si basa sull’idea di differenziare il costo dell’energia in base agli orari di consumo. In […]
Come impostare la caldaia per risparmiare

Capire bene come usare e come impostare la caldaia per risparmiare può contribuire significativamente a ridurre il consumo di energia e i costi associati. è cruciale per diversi motivi: permette di prolungare la durata della caldaia, di migliorare il comfort termico e di limitare l’impatto ambientale. Inoltre, comprendere come impostare la caldaia per risparmiare comporta […]
Energia termoelettrica: come funziona?

L’energia termoelettrica costituisce la spina dorsale del sistema elettrico italiano, soddisfacendo quasi due terzi della domanda di elettricità a livello nazionale. Attualmente, le centrali termoelettriche stanno diventando sempre più efficienti e meno invasive e impattanti dal punto di vista ambientale. Attraverso questi impianti l’energia può essere generata sia tramite combustibili fossili che attraverso fonti rinnovabili […]
Mobilità elettrica e fotovoltaico: sinergie per un futuro sostenibile

Numerosi progetti a livello globale stanno dimostrando i benefici della combinazione tra mobilità elettrica e fotovoltaico. Alcuni edifici commerciali e residenziali hanno già integrato pannelli solari con punti di ricarica per veicoli elettrici, attraverso la creazione di una rete di infrastrutture sostenibili e intelligenti. Il numero di aziende che scelgono di creare flotte di veicoli […]
Come funziona lo smaltimento delle batterie al litio?

Le metropoli e le città italiane, come quelle nel resto del mondo, sono sempre più soffocate dall’inquinamento dovuto all’uso massiccio delle automobili. Per contrastare questo fenomeno, la smart mobility offre soluzioni sempre più sostenibili per spostarsi in contesti urbani riducendo le emissioni nocive. Tuttavia, anche le auto elettriche e ibride comportano alcune sfide, in particolare […]
Case impatto zero: cosa sono e come funzionano

Con l’attuale necessità di ridurre le spese energetiche, la casa impatto zero rappresenta uno standard abitativo al passo coi tempi e in linea con le esigenze contemporanee. Ma questo tipo di abitazione, nota anche come casa passiva, non è solo una soluzione funzionale per il risparmio energetico, sebbene questo aspetto sia di primaria importanza. La […]
Impianto solare termico: cos’è e come funziona

In un periodo di trasformazioni profonde per il settore energetico, mentre si attende il completamento della transizione verso fonti più sostenibili, sono in molti a voler sapere di più di un impianto solare termico, capendo quali caratteristiche abbia e quali benefici possa offrire. Gli aggettivi che descrivono questo tipo di sistema indicano già alcune delle […]
Mini eolico domestico: come funziona?

Con l’espressione mini eolico domestico si fa riferimento a un sistema eolico di piccole dimensioni progettato per sfruttare l’energia del vento e produrre elettricità in spazi limitati, come, per esempio, un giardino privato. Sono impianti che possono produrre fino a 200 kW e sono disponibili in diverse taglie, un po’ come funziona per i vestiti, […]
Nuove classi energetiche elettrodomestici: qual è la differenza

L’etichetta energetica di un elettrodomestico rappresenta la carta d’identità dell’apparecchio. Su di essa sono riportati diversi dati che variano a seconda del tipo di dispositivo, per esempio – nel caso di una lavatrice – il consumo di acqua e la rumorosità . Si tratta di dettagli cruciali per comprendere l’efficienza complessiva dell’apparecchio e servono a inquadrare […]
Dimensionamento impianto fotovoltaico: guida completa

Il dimensionamento dell’impianto fotovoltaico richiede un’attenta valutazione perchè, se eseguito correttamente, può portare a significativi risparmi sulla bolletta e al recupero dell’investimento iniziale in un periodo di tempo relativamente contenuto. Per determinare la potenza necessaria per coprire il proprio fabbisogno energetico, è essenziale considerare la distribuzione dei consumi durante il giorno e la notte, oltre […]