Oggi è possibile scegliere il fornitore luce e gas più conveniente!

Ecco i quesiti più frequenti per i tuoi dubbi (per maggiori informazioni puoi consultare il nostro GLOSSARIO GAS e GLOSSARIO ENERGIA ELETTRICA):

LA NOSTRA OFFERTA

Cosa offre Wekiwi Srl?

L’offerta di wekiwi per le forniture di energia e gas è innovativa e low-cost. Il Cliente per risparmiare deve fare alcune cose e comprendere il meccanismo proposto da wekiwi, L’offerta wekiwi prevede la scelta da parte del cliente di una «Carica». In tal caso l’importo della carica mensile sarà adoperato da Wekiwi Srl per fatturare in via anticipata i consumi in acconto, evitando di applicare al cliente consumi stimati. Il Cliente può scegliere la periodicità della Carica desiderata (bimestrale, trimestrale e quadrimestrale) e successivamente wekiwi conguaglierà solo quando riceveremo i consumi effettivi. Wekiwi fornirà al cliente strumenti di monitoraggio on-line per verificare l’avanzamento dei consumi rispetto alla «Carica» scelta. Oltre alla «Carica», il cliente può selezionare un prezzo fisso o un prezzo variabile ai massimi livelli di competitività sul mercato. La logica di Wekiwi Srl è di premiare i comportamenti virtuosi dei clienti. Pertanto, i prezzi proposti da wekiwi presenteranno alcune scontistiche cui i clienti avranno diritto nel momento in cui decidessero di adottare tali comportamenti virtuosi. In sostanza, wekiwi propone al cliente alcune alternative che riducono i costi di gestione di wekiwi e ci consentono di rigirare al cliente i relativi benefici. Nei prezzi proposti da wekiwi, conseguentemente, sono evidenziate le seguenti scontistiche: sconto sulla Carica, che rappresenta uno sconto sugli importi fatturati in acconto in via anticipata e sconto «Online» che premia i clienti che non adoperano il Call Center. Questo video illustra per intero la proposta wekiwi, consultalo prima scegliere: https://youtu.be/Z4oUbv0uDr8.

Gli sconti sono riconosciuti per durate contrattuali superiori a 12 mesi e si applicano a partire dal primo mese di fornitura. Modalità di fatturazione: gli sconti saranno fatturati nelle sole fatturazioni di conguaglio e saranno successivamente riaddebitati per durate contrattuali inferiori ai 12 mesi. Anche in questo modo il Cliente aiuta a mantenere bassi i costi del servizio. Per durate inferiori ai 12 mesi l’incidenza dei costi di marketing e di gestione e attivazione della fornitura non consente il riconoscimento degli sconti speciali di wekiwi. Ma è sempre possibile, se si intende attivare una fornitura per brevi periodi, richiedere un’offerta standard (o Placet) senza l’applicazione degli sconti wekiwi e senza la Carica wekiwi.

Cosa succede se supero l’importo della Carica scelta?

Se si supera l’importo della Carica scelta, i relativi kWh (per l’energia elettrica) o mc (per il gas) consumati in più verranno fatturati da wekiwi senza lo sconto sulla Carica. Lo sconto si perde solo sull’eccedenza. Facciamo un esempio per chiarire meglio.

Una famiglia media italiana consuma in un anno 2700 kWh di energia, dunque 225 kWh al mese. Se si sceglie una Carica pari alla metà di quanto si consuma mensilmente (es. ho una bolletta media di 60 euro al mese ma scelgo una Carica di 30 euro iva escl.) cosa accade?

Molto semplice: significa che su 225/2 = 112,5 kWh al mese non percepisco lo Sconto sulla Carica di wekiwi. Dunque spenderò in più ogni mese 112,5 x 0,03 €/kWh = 3,3 euro.

In caso di un errore molto marcato nella scelta della Carica la conseguenza è un sovrapprezzo di questa entità.

Capire bene l’offerta wekiwi è importante, la nostra è una proposta per tenere bassi i costi dell’energia ma è importante capire come funziona. Un po’ come siamo abituati a fare con le linee aeree low-cost o le banche online. Quest’articolo del nostro blog illustra il funzionamento della Carica.

Può capitare un conguaglio negativo anche se si consuma meno rispetto ai consumi inclusi nella Carica?

La problematica descritta può accadere con consumi bassi e per le Cariche minori di wekiwi. Abbiamo ad esempio riscontrato vari casi di questo tipo in presenza di Cariche da 20 euro nell’energia elettrica per clienti residenti non domestici o clienti business. La Carica proposta da wekiwi copre un arco di consumi che va dalla Carica inferiore alla Carica immediatamente superiore a quella di proprio interesse. La Carica minima copre consumi che vanno da zero al valore dei consumi della Carica superiore. Questo significa che nell’elaborare le Cariche wekiwi fa anche una stima degli oneri di sistema, degli oneri di trasporto e delle accise che mediamente rientrano nello scaglione di consumi coperto dalla Carica. Con consumi molto bassi la recente riforma degli oneri fa si che anche se si consuma poco (meno dei consumi inclusi nella Carica) gli oneri risultano più elevati rispetto al passato e il conguaglio può essere di pochi euro a sfavore del cliente. Per le utenze business con valori della Carica medio-bassi può accadere che i conguagli siano sfavorevoli se il Cliente ha un potenza contrattuale più elevata di quella media del suo scaglione (perché i costi di trasporto variano in funzione della potenza). Altra ragione che può portare a conguagli negativi pur consumando meno è la presenza di oneri di connessione (ad esempio se sono state richieste prestazioni tecniche sul contatore che occorre saldare in fattura). In generale è sconsigliabile soprattutto per utenze elettriche domestiche non residenti e per utenze business selezionare la Carica minima da 20 euro.

In caso di conguagli negativi (note di credito) wekiwi propone un codice sconto per lo shop se si adopera come modalità di rimborso un canale automatico (es. Paypal) invece che il bonifico, come da indicazioni riportate sulla nota di credito.

Cosa accade se chiamo il numero verde di wekiwi?

Wekiwi per tenere bassi i suoi costi riconosce lo Sconto Online ai clienti che non ci contattano tramite servizio telefonico. Questo consente di tenere bassi i costi del nostro servizio clienti. E’ sempre possibile contattare wekiwi via email o tramite app e area riservata del sito (aprendo un ticket) oppure anche tramite messaggio privato su Facebook. Wekiwi così può pianificare meglio le risposte e generalmente risponde a tutte le domande entro 3 giorni. Occorrono tempi di risposta più lunghi solo per quei quesiti tecnici che richiedono l’intervento del distributore. Cosa accade se il cliente ci chiama comunque? Il cliente perderà lo sconto online solo per il periodo di fatturazione in cui ha effettuato la chiamata, non per sempre. Nella seguente pagina sono indicati i recapiti di wekiwi.

Si può guadagnare dal passa-parola?

Wekiwi ha introdotto la possibilità per i propri Clienti di guadagnare dal passa-parola, presentando wekiwi a conoscenti e amici. Ogni nuovo Cliente di wekiwi ottiene anche sconti per acquistare prodotti sul nostro shop. Quest’articolo spiega come funziona il passa-parola di wekiwi.

Ti ricordiamo che i benefici relativi al Passaparola non sono riconosciuti se si procede alla sottoscrizione del contratto online con wekiwi grazie al supporto di intermediari online (es. comparatori d’offerta, gruppi d’acquisto, siti con sconti o promozioni speciali) o all’ausilio dell’assistenza via chat.

Che accade se ho consumi stagionali?

La Carica di wekiwi si può modificare senza costi in qualsiasi momento. Puoi farlo dalla app o dall’Area Riservata o scrivendo a clienti@wekiwi.it. Dunque se sai che in un certo periodo dell’anno consumerai meno energia richiedici una modifica della Carica (la modifica avrà effetto dal ciclo di fatturazione successivo e non prevede alcun costo). Se invece hai un’utenza gas per uso riscaldamento (caldaia autonoma) pensiamo noi all’adeguamento della Carica.

Come indicato nelle Condizioni Economiche, wekiwi nel periodo ottobre-marzo adeguerà in automatico la Carica al valore minimo di 75 euro al mese (IVA escl.) nelle regioni del Centro-Nord (Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio, Molise) e 40 euro al mese (IVA escl.) nelle regioni del Sud Italia.

Naturalmente, se hai scelto già una Carica più elevata di 75 euro o 40 euro l’importo rimarrà invariato. Se non desideri tale adeguamento puoi scrivervi a clienti@wekiwi.it e chiedere una Carica diversa. Contestualmente la Carica per i mesi invernali sarà bimestrale senza costi aggiuntivi, per evitarti conguagli elevati. Se vuoi saperne di più leggi quest’articolo dal nostro blog.

Ti ricordiamo anche che se prevedi di utilizzare la tua fornitura stagionalmente, puoi comunicarci fin da subito le Cariche che desideri applicare per tutto l’anno (sempre rispettando il periodo invernale ottobre-marzo ed estivo aprile-settembre). Basta inviarci una mail con tale indicazione alla mail clienti@wekiwi.it.

Come sono esposti i prezzi di wekiwi?

Il prezzo di wekiwi è espresso in questo modo:

Prezzo di Listino – Sconto sulla Carica – Sconto Online = Prezzo Netto

Lo Sconto sulla Carica e lo Sconto Online sono accreditati al Cliente solo nelle fatture di conguaglio perché occorre monitorare se nel periodo di fatturazione trascorso il Cliente ha consumato più o meno della Carica e se ha contattato o meno il servizio telefonico.

Come funzionano gli sconti wekiwi?

L’offerta prevalente di wekiwi presenta i seguenti sconti:

  1. Sconto sulla Carica: il Cliente all’attivazione del contratto deve selezionare la Carica mensile desiderata. Nelle Condizioni Tecnico Economiche è riportata una tabella che indica i consumi inclusi nella Carica. Se il Cliente consuma a consuntivo (nel momento in cui wekiwi riceverà le letture dal gestore di rete o distributore di zona) meno del consumo incluso nella Carica, lo sconto sarà applicato a tutti i consumi del Cliente. Qualora i consumi superino i consumi inclusi nella Carica lo sconto si applicherà solo ai consumi inclusi nella Carica. Per questo motivo è fondamentale scegliere una Carica che sia coerente rispetto alla propria spesa media mensile o anche un po’ sovrastimata. La Carica non usufruita nel mese sarà riaccreditata al Cliente al momento del conguaglio. Lo sconto sulla Carica non si applica alle perdite di rete. Il calcolo illustrato relativo allo Sconto sulla Carica si effettua su base mensile ovvero in ciascun mese si verifica se il consumo a consuntivo è superiore o inferiore rispetto al consumo incluso nella Carica;
  2. Sconto online: se il Cliente non contatta il servizio telefonico di wekiwi lo sconto online si applica a tutti i suoi consumi (oltre che alle perdite di rete) per tutto il periodo di fatturazione in oggetto. Contattare wekiwi tramite email, Facebook o altri mezzi di contatto richiedendo di essere chiamati equivale a chiamare il servizio telefonico.

Gli sconti sono riconosciuti per durate contrattuali superiori a 12 mesi e si applicano a partire dal primo mese di fornitura. Modalità di fatturazione: gli sconti saranno fatturati nelle sole fatturazioni di conguaglio e saranno successivamente riaddebitati per durate contrattuali inferiori ai 12 mesi. Anche in questo modo il Cliente aiuta wekiwi a mantenere bassi i costi del servizio. Per durate inferiori ai 12 mesi l’incidenza dei costi di marketing e di gestione e attivazione della fornitura non consente il riconoscimento degli sconti speciali di wekiwi. È sempre possibile, se si intende attivare una fornitura per brevi periodi, richiedere un’offerta standard (o Placet) senza l’applicazione degli sconti wekiwi e senza la Carica wekiwi.

Come si accede all'offerta monoraria?

L’Offerta Monoraria è diffusa per quei siti di fornitura dotati di un misuratore monorario, che riportano il consumo totale del periodo del cliente senza distinguerlo per fasce orarie. In generale, si tratta di una proposta vantaggiosa se si ha un consumo tendenzialmente costante. Se invece si è dotati di un misuratore orario, allora è preferibile scegliere una tariffa a fasce, per godere dei relativi vantaggi (vedi la voce «come funzionano le nostre fasce»). Il Cliente wekiwi se vuole può scegliere l’offerta monoraria anche in presenza di un contatore a fasce. Devo però specificarlo dopo aver sottoscritto il contratto inviandoci un’email a clienti@wekiwi.it entro la data di attivazione della fornitura. Successivamente si applicano le regole previste per il “cambio piano”. Consulta il relativo punto delle FAQ.

Quali oneri di commercializzazione applica wekiwi?

Oltre al prezzo dell’energia e del gas nella sezione “materia prima” della bolletta sono presenti anche gli oneri di commercializzazione, che remunerano le attività di marketing e vendita poste in essere dal fornitore. Si tratta di un onere valorizzato in questo modo:

  • Energia Elettrica:  90,00 euro/anno per le utenze domestiche e 120,00 euro/anno per le utenze non domestiche, che sostituisce tutte le componenti di commercializzazione e affini applicate nel mercato di maggior tutela (es. PCV, DispBT, PPE) ai sensi del TIV;
  • Gas:  pari all’ultimo valore in vigore della componente QVD (fissa e variabile) stabilita da ARERA (alle utenze non domestiche saranno applicati i valori QVD previsti per i condomini). In particolare, i valori in vigore nel trimestre luglio-settembre 2021 sono pari a: 67,32 euro/anno (QVD fissa per i clienti domestici) + 0,007946 euro/Smc (QVD variabile per clienti sia domestici che non domestici) + 0,045553 euro/Smc (CCR per clienti sia domestici che non domestici) e 88,41 euro/anno (QVD fissa per i clienti non domestici). Tali valori sono aggiornati trimestralmente sul sito di ARERA.

La componente di commercializzazione può assumere valori unitari diversi in caso di offerte speciali o convenzioni con controparti (verificare le condizioni tecnico-economiche). La fatturazione di tali componenti avviene generalmente su base mensile (pari ad un dodicesimo del totale annuo). Potrà essere fatturato su base diversa da quella mensile rispettando in ogni caso i massimali annui indicati nelle condizioni tecnico-economiche.

Quali sono gli ulteriori oneri applicati da wekiwi nell'Energia Elettrica?

Wekiwi applica ai propri contratti di fornitura i seguenti oneri aggiuntivi:

  • Nella componente “materia prima” sono inclusi oltre al costo dell’energia, agli sconti di wekiwi e agli oneri fissi di commercializzazione anche le perdite di rete (10% per le utenze in bassa tensione) e i costi del dispacciamento a remunerazione dei servizi di Terna;
  • Wekiwi applica poi gli oneri di trasporto, gli oneri di sistema, le imposte e tasse in base alle regole e norme in vigore;
  • Nella altre partite wekiwi applica i seguenti oneri:
    • Solo per i prodotti con Carica si applica un onere per la periodicità della Carica. La Carica quadrimestrale è gratuita, la Carica trimestrale prevede un onere pari a 0,5 euro a fattura, la Carica bimestrale prevede un onere pari a 1 euro a fattura;
    • Wekiwi applica inoltre 2 euro a fattura a titolo di oneri di gestione amministrativa;
    • Wekiwi riconosce altresì uno sconto di 2 euro per documento contabile per chi sceglie l’addebito automatico in banca tramite mandato SEPA come modalità di pagamento (che è la modalità di pagamento proposta in via prevalente da wekiwi).

Quali sono gli ulteriori oneri applicati da wekiwi nel Gas?

Wekiwi applica ai propri contratti di fornitura i seguenti oneri aggiuntivi:

  • Nella componente “materia prima” è inclusa oltre al costo dell’energia, agli sconti di wekiwi e agli oneri fissi di commercializzazione anche le componente CCR, a copertura dei rischi di forti oscillazioni dei prezzi all’ingrosso dei combustibili. Tale onere si applica anche al mercato tutelato ed il valore è pubblicato sul proprio sito da ARERA. Nel trimestre aprile-giugno 2021 tale valore è pari a 0,045553 euro/Smc;
  • Wekiwi applica poi gli oneri di trasporto, gli oneri di sistema, le imposte e tasse in base alle regole e norme in vigore;
  • Nella altre partite wekiwi applica i seguenti oneri:
    • Solo per i prodotti con Carica si applica un onere per la periodicità della Carica. La Carica quadrimestrale è gratuita, la Carica trimestrale prevede un onere pari a 0,5 euro a fattura, la Carica bimestrale prevede un onere pari a 1 euro a fattura;
    • Wekiwi applica inoltre 2 euro a fattura a titolo di oneri di gestione amministrativa;
    • Wekiwi riconosce altresì uno sconto di 2 euro per documento contabile per chi sceglie l’addebito automatico in banca tramite mandato SEPA come modalità di pagamento (che è la modalità di pagamento proposta in via prevalente da wekiwi).

Come funzionano le nostre fasce?

Wekiwi Srl rileverà in ogni periodo di fatturazione il PUN (prezzo unico nazionale) quotato all’ingrosso nelle 3 fasce orarie definite dall’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI): F1 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00; F2 dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00 oltre al sabato dalle 8.00 alle 19.00; F3 dalle 23.00 alle 7.00, domeniche e giorni festivi. Il totale della voce «prezzo dell’energia» in bolletta dipenderà quindi dalla somma delle variazioni di consumo definite in ogni fascia a cui corrisponderanno quindi tre importi diversi. Quest’informazione è importante perché dà un’idea al cliente finale su quando è meglio consumare. Generalmente è sempre preferibile consumare nelle ore F3.

Come funziona l’offerta a Prezzo fisso?

L’Offerta a Prezzo fisso è l’offerta dedicata alle utenze in bassa e media tensione pensata per chi vuole pagare sempre lo stesso prezzo coprendosi dal rischio di rialzi. Si tratta infatti di una tariffa il cui prezzo è bloccato per 12 mesi indipendentemente dall’andamento del mercato. Nei casi in cui il prezzo ha durate diverse (es. 24 mesi) deve essere specificato nelle Condizioni Tecnico Economiche.

Il cliente può richiedere di passare ad altra offerta sulla base delle regole previste per il “cambio piano” (confronta punto delle FAQ sul tema).

Come funziona l’offerta a Prezzo Indicizzato?

L’Offerta a Prezzo Indicizzato è l’offerta dedicata a chi è attento alle variazioni di prezzo sui mercato all’ingrosso, permette di pagare un prezzo variabile in base all’andamento di alcuni indicatori (PUN, Itec, Brent, GRP, etc…).

A nostro avviso il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è l’indicatore più efficace perché facilmente consultabile on-line (sia i dati storici che i dati previsionali sono disponibili sul sito mercatoelettrico.org) ed è rappresentativo dell’andamento delle quotazioni dell’energia elettrica. Gli altri indicatori presentano sempre degli scarti rispetto all’energia elettrica in quanto rappresentano l’andamento di combustibili sui mercati internazionali più che l’andamento dell’energia elettrica.

Nel caso del gas naturale l’indice che si adopera è il PSV (Punto di Scambio Virtuale). Tale indice non è agevolmente reperibile online in maniera ufficiale. Pertanto wekiwi pubblica nell’area riservata i dati storici del PSV ed in ogni caso è possibile richiedere in qualsiasi momento l’andamento delle quotazioni a clienti@wekiwi.it.

La formula esatta dei due indici è riportata nelle Condizioni Generali di Fornitura di wekiwi (articolo 5.1).

Si tratta infatti di una tariffa il cui prezzo ha validità 12 mesi. Nei casi in cui il prezzo ha durate diverse (es. 24 mesi) deve essere specificato nelle Condizioni Tecnico Economiche. Il cliente può richiedere di passare ad altra offerta sulla base delle regole previste per il “cambio piano” (confronta punto delle FAQ sul tema).

Cosa accade al termine della validità dei prezzi contrattuali?

Le offerte di wekiwi hanno una validità generalmente pari a 12 mesi (la durata è indicata nelle Condizioni Tecnico Economiche).

Al termine della validità dei prezzi contrattuali sono possibili due diverse alternative:

  1. Wekiwi prima della scadenza comunica al cliente il prezzo di rinnovo in vigore al termine della durata del contratto. Il preavviso con il quale si comunicano i nuovi prezzi è di 3 mesi, come disciplinato dall’articolo 11 delle Condizioni Generali di Fornitura;
  2. In assenza della comunicazione di cui al punto precedente si applicano i prezzi di rinnovo sulla base delle regole previste all’art. 5.1 delle Condizioni Generali di fornitura.

Ad oggi l’offerta per il rinnovo prevista all’articolo 5.1 delle Condizioni Generali di fornitura è un’offerta indicizzata.

Posso cambiare offerta? (Regole del "cambio piano")

E’ possibile richiedere il cambio dell’offerta ovvero l’applicazione di un prezzo diverso da quello in vigore rispettando le regole previste per il “cambio piano” riportate anche nelle Condizioni Tecnico Economiche.

Se  intendi espressamente richiedere una fatturazione monoraria anche in presenza di un contatore che rileva i consumi per fasce orarie (per l’energia elettrica) è necessario prima della data di attivazione della fornitura inviare un’email  dopo la sottoscrizione del contratto a clienti@wekiwi.it. Si precisa che il prezzo «monorario» può essere richiesto solo per nuovi punti di fornitura non ancora in fornitura con Wekiwi Srl e comunque con validità sino al termine di validità dei prezzi proposti nelle Condizioni Tecnico Economiche (generalmente 12 mesi). Se la richiesta di fatturazione monoraria è inviata a wekiwi dopo l’attivazione della fornitura e entro i primi 12 mesi dall’attivazione il passaggio al prezzo monorario sarà gestito come cambio piano.

Ai cambi piano (ovvero modifiche all’offerta / scelta di un prodotto differente) intervenuti durante la vigenza della fornitura sarà applicato un contributo in quota fissa di 9,9 euro.

Come sono esposti i prezzi Gas? (PCS - Potere Calorifico Superiore)

E’ importante sapere che i prezzi del gas naturale in euro/Smc (euro per standard metro cubo) sono corretti per il fattore PCS (potere calorifico superiore).

Il potere calorifico del gas infatti non è uguale dappertutto. Le offerte di fornitura si elaborano sempre facendo riferimento ad un potere calorifico standard (normalmente 38.1 o 38.52). Il potere calorifico standard (PCS) deve sempre essere indicato nelle Condizioni Tecnico Economiche.

Quando si dovrà applicare il prezzo della materia prima gas ad un cliente specifico l’operazione che occorre porre in essere è la seguente:

PREZZO DI FORNITURA / (diviso per) PCS CONTRATTUALE x (moltiplicato per) PCS DEL CLIENTE

Dunque è normale trovare in bolletta un prezzo del gas leggermente diverso da quello contrattuale perché il prezzo gas è riparametrato al reale potere calorifico del Cliente. Basta fare la semplice operazione descritta per verificare la correttezza del prezzo gas applicato. Il PCS contrattuale è disponibile nelle Condizioni Tecnico Economiche. Il PCS effettivo del Cliente è riportato in fattura.

Come funziona il pagamento della bolletta?

E’ possibile effettuare la domiciliazione di pagamento sul conto corrente di qualsiasi banca con sede nell’Unione Europea. Tieni a portata di mano il tuo iban per completare il percorso di sottoscrizione online.

L’AUTOLETTURA

Cos’è l’autolettura?

Il cliente ha la facoltà di leggere da solo i dati di misura del suo contatore ed inviarli al fornitore. Tale attività si definisce autolettura. Wekiwi Srl consiglia al cliente di fare l’autolettura mensilmente, soprattutto per il gas. Nel caso dell’energia elettrica in genere non è necessario perché i contatori sono telegestiti a distanza e consentono un aggiornamento puntuale dei consumi del cliente.

Perché è importante fare l’autolettura? Che vantaggi ha il consumatore?

L’autolettura risulta essere vantaggiosa in primis per il cliente perché con questa può evitare l’utilizzo di dati di consumo stimati. Talvolta, quando non è possibile teleleggere il contatore (soprattutto nel gas) il fornitore o il distributore possono stimare le letture del cliente in base a dati storici. In questo modo, però, i consumi potrebbero risultare sovrastimati e al cliente verrebbe addebitato in bolletta un costo superiore a quello reale. Per evitare che ciò avvenga, il fornitore può basare la fatturazione sul dato preciso dell’autolettura, in modo tale che il cliente non riceva onerosi conguagli.

Come e quando fare l’autolettura?

Ai fini di agevolare una fatturazione precisa e non stimata, è consigliabile inviare la propria autolettura aggiornata a Wekiwi Srl fra il giorno 27 di ciascun mese e il primo giorno del mese successivo. Consigliamo pertanto di inviare l’autolettura nella finestra che si riferisce agli ultimi 4 giorni del mese. Per effettuare una corretta lettura del contatore è possibile consultare il nostro tutorial disponibile nell’area riservata.  Anche quest’articolo sul nostro sito spiega come fare l’autolettura.

Come inviare le autoletture a Wekiwi Srl?

Per inviare le autoletture a Wekiwi Srl il cliente deve accedere all’Area Personale ed inserire la propria autolettura nella sezione “Inviaci un’Autolettura”. In alternativa è possibile inviarla tramite la funzione predisposta della App di Wekiwi Srl, che consente come servizio aggiuntivo di inviare una foto scattata al proprio contatore. Talvolta (con browser di versioni precedenti o app non aggiornate) può accadere che le funzionalità dell’autolettura online non funzionino. In tali casi è sufficiente inviarla per email a clienti@wekiwi.it. Quest’articolo spiega come fare l’autolettura.

E' possibile monitorare i propri consumi?

Per quanto riguarda i consumi, nella prima pagina dell’Area personale di ogni cliente è possibile trovare un grafico a torta che mette a confronto i consumi previsti dalla Carica e quelli effettivi (relativi al mese appena concluso).
Tuttavia questo grafico è disponibile solo quando riceviamo le rilevazioni dei consumi da parte del distributore locale.
In verde sono evidenziati i consumi compresi dalla Carica, mentre in rosso quelli eventualmente consumati in più.
Nella parte destra dell’homepage è possibile invece scegliere la sede (energia o gas) per la quale visualizzare il grafico di riferimento.
Nella sezione “I tuoi consumi – Andamento consumi” del menu a sinistra, invece, è possibile visualizzare il grafico circa i consumi previsti dalla Carica mensile e, una volta emessa la fattura di conguaglio, trovare anche i consumi effettivamente fatturati in modo da poter effettuare un rapido confronto.

LA BOLLETTA

Com’è strutturata la bolletta dell’energia elettrica?

La bolletta è costituita da diverse voci di spesa: i servizi di vendita (prezzo dell’energia, prezzo di commercializzazione e vendita e prezzo del dispacciamento), i servizi di rete (costi di trasporto dell’energia, di gestione del contatore e oneri generali di sistema), e le imposte (accisa e iva). Wekiwi Srl, in quanto fornitore, può intervenire solamente sul costo dei servizi di vendita (escluso il dispacciamento che è relativo ai servizi forniti al sistema elettrico dalla società Terna Spa), poiché le altre voci sono fissate dall’Autorità e sono uguali per tutti i fornitori.

Com’è strutturata la bolletta del gas?

La bolletta è costituita da diverse voci di spesa: i servizi di vendita (il prezzo della materia prima, i costi di approvvigionamento e rischio e la componente di gradualità), i servizi di rete (costi di trasporto, di stoccaggio, di distribuzione, di gestione del contatore e oneri di sistema), e le imposte (accisa, addizionale regionale e iva). Wekiwi Srl, in quanto fornitore, può intervenire solamente sul costo dei servizi di vendita, poiché le altre voci sono fissate dall’Autorità e sono uguali per tutti i fornitori.

Quali sono le imposte in bolletta?

Imposte forniture Gas

Nella fattura gas, le imposte comprendono:

– imposta erariale di consumo (accisa)

– addizionale regionale

– imposta sul valore aggiunto (IVA)

In particolare, l’IVA viene calcolata per scaglioni in base al consumo progressivo:

– per gli usi civili e per gli usi domestici è al 10% per i primi 480 Smc consumati

– per gli usi civili e per gli usi domestici è al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse

– per gli usi industriali è al 22%, a meno che il cliente non faccia richiesta di applicazione dell’aliquota agevolata secondo i casi previsti dalla legge

 

Imposte forniture Energia Elettrica

Nella fattura elettrica, le imposte comprendono:

– imposta erariale di consumo (accisa)

– imposta sul valore aggiunto (IVA)

Attualmente l’IVA applicata alla fornitura di energia per “uso domestico” è pari al 10%; per i clienti con “usi diversi” è pari al 22%.

CANONE RAI

Nel caso di utenze elettriche residenti, il fornitore addebita in bolletta il canone RAI. L’importo del canone RAI è di 90 euro l’anno. Il pagamento avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Per qualsiasi info consultare: www.canone.rai.it.

Qual è la periodicità delle fatture?

Per rendere più economica la fornitura di energia e gas per i clienti finali, wekiwi ha scelto di adottare un meccanismo di fatturazione innovativo. In primis, wekiwi invia le fatture al cliente solo on-line, senza invio della copia cartacea (risparmiando così sugli oneri di gestione e spedizione). Wekiwi offre la possibilità per il Cliente di scegliere quante Cariche mensili ricevere in acconto. Il Cliente può scegliere tra una periodicità della Carica quadrimestrale (gratuita), trimestrale (0,5 euro a fattura) o bimestrale (1 euro a fattura). Con la periodicità quadrimestrale wekiwi semplifica i propri processi di fatturazione e mantiene bassi i costi del servizio. Inoltre, grazie al meccanismo della Carica, il Cliente non riceverà fatture con consumi stimati dal proprio fornitore ma sceglierà direttamente l’importo mensile delle fatture da ricevere in acconto e in via anticipata. Ad esempio, se il cliente sceglie la carica da 50 € al mese (IVA esclusa) ed una periodicità quadrimestrale per il periodo gennaio-aprile, a gennaio riceverà una fattura di acconto pari a 200 € (IVA esclusa) da saldare a fine febbraio. Successivamente, la fattura in acconto relativa alla «Carica» verrà poi conguagliata solo in base alle misure reali ricevute dal distributore. Se il cliente ha consumato meno rispetto all’importo della propria carica, avrà diritto ad un accredito che gli sarà riconosciuto nella fattura successiva.

Quali sconti sono previsti da wekiwi?

Nel prezzo di fornitura proposto da wekiwi sono compresi due sconti speciali dedicati ai clienti. Sono speciali perché, per continuare ad usufruirne, occorre comportarsi in maniera virtuosa, permettendo a wekiwi di mantenere bassi i suoi costi operativi:

  1. Sconto on-line:wekiwi vuole premiare chi sceglie l’area riservata del sito it e la mail clienti@wekiwi.it per domande o risoluzione problemi, evitando di utilizzare, invece, il numero verde. Se il cliente usa solo una volta il Servizio Clienti telefonico non perde per sempre il diritto allo Sconto On-line. Nel periodo di fatturazione successivo usufruirà nuovamente dello sconto;
  2. Sconto sulla carica mensile: ad ogni Carica mensile è associato un certo consumo di energia (in kWh) o di gas (in mc) visibile sul contratto wekiwi e consultabile anche qui. Nella fattura di conguaglio il cliente riceverà lo Sconto sulla Carica su tutti i consumi inclusi nella Carica. Il restante consumo, invece, non avrà diritto allo sconto. Nella bolletta di wekiwi il Cliente può vedere se sta consumando più o meno della Carica e può in qualsiasi momento e senza costi chiedere la modifica della Carica. Puoi farlo dalla app o area riservata o scrivendo a clienti@wekiwi.it.

Cosa si intende per opzione tariffaria?

L’opzione tariffaria è l’insieme delle componenti tariffarie applicate dagli esercenti (distributori e fornitori) per la remunerazione dei servizi di trasporto, acquisto, vendita e misura dell’energia elettrica.

Come si paga la bolletta?

I pagamenti avvengono tramite addebito diretto (SEPA) sul conto corrente bancario indicato dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto. Wekiwi Srl può gestire direttamente l’addebito o affidarlo a propria discrezione ad intermediari finanziari. Questa modalità di pagamento viene accettata dal cliente in fase di sottoscrizione del contratto di fornitura; in alternativa e solo se l’addebito diretto non va a buon fine, le bollette possono essere pagate tramite bonifico bancario, bollettino postale o pagamento online.

Cos’è l’adeguamento a rata mensile?

Nelle fatture relative alla Carica mensile (fatture di acconto) è presente una voce denominata “adeguamento rata mensile”. Si tratta di un importo a quadratura che serve solo a far si che la fattura in acconto sia esattamente pari alla Carica scelta dal Cliente. Tale importo può essere positivo o negativo e viene restituito per intero al Cliente nella prima fattura di conguaglio successiva. La fattura della Carica infatti non è una sola voce pari alla Carica ma è una vera e propria fattura completa di tutte le componenti tariffarie dell’energia e conforme ai regolamenti di settore. La molteplicità di algoritmi e voci presenti in una fattura energetica non consente di emettere fatture il cui importo corrisponda esattamente a quello della Carica. Ecco perché applichiamo questa voce di pura quadratura.

Come avviene l’addebito del canone rai?

Per quanto riguarda il canone RAI, i fornitori di energia purtroppo però hanno il solo ruolo di intermediario ricevendo dagli Enti preposti un elenco di Clienti ai quali applicare il canone in bolletta e a quali condizioni.
Pertanto, tutte le segnalazioni e/o eventuali problematiche riguardanti il pagamento del canone Rai devono essere rivolte all’Agenzia delle Entrate.
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, infatti, sono indicate tempistiche e modalità per inoltrare queste comunicazioni oltre che numerosi contenuti informativi che illustrano esempi e casistiche particolari. In alternativa, si può contattare il Numero verde RAI 800.93.83.62 (dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21).

Come è fatta la bolletta wekiwi?

Wekiwi ha introdotto un’innovativa bolletta digital. Si tratta di un mini-sito in html che il Cliente può navigare e che mostra prima dati di sintesi (sufficienti a monitorare la propria spesa) e poi anche dati di dettaglio con grafici sull’andamento dei consumi. Se il Cliente desidera può scaricare e consultare la tradizionale bolletta in PDF. Quest’articolo descrive la bolletta wekiwi con maggiori dettagli.

ASSISTENZA CLIENTI

Cosa sono gli interventi tecnici sulla fornitura (anche detti in gergo «pratiche di connessione»)?

Con «interventi tecnici» si intendono tutti i servizi che il cliente può richiedere al proprio fornitore riguardo il contatore o riguardo le modalità di erogazione della fornitura. Rientrano in questa categoria a titolo esemplificativo le seguenti attività: voltura (ovvero cambio intestazione di una fornitura); subentro (ovvero riattivazione di un contatore non più alimentato); spostamento del gruppo di misura (ad esempio in caso di lavori di ristrutturazione); aumento di potenza, etc… Queste pratiche vengono richieste dal cliente al fornitore, che a sua volta le reindirizza al distributore competente, il quale si occupa di effettuare l’intervento. Per capire quale pratica di connessione risponde maggiormente ai bisogni del cliente, è possibile accedere alla propria area personale nella sezione dedicata “Assistenza” – “Richiedi Assistenza” dove è presente un menù specifico che consente di richiedere le diverse prestazioni.

Come si attivano gli interventi tecnici sulla fornitura?

Per attivare gli interventi tecnici, il cliente deve accedere alla propria Area Personale con le sue credenziali. Se si vuole richiedere una pratica di voltura è necessario compilare un nuovo contratto e rispondere “no” alla domanda “Sei l’attuale intestatario della fornitura?” inserendo successivamente i dati del precedente intestatario. Per tutte le altre necessità è possibile richiedere informazioni ed interventi tecnici inviando una mail all’indirizzo clienti@wekiwi.it oppure un messaggio privato sula nostra pagina Facebook.

Come accedere all’Area Personale?

Per accedere alla propria Area Personale, il cliente deve inserire le sue credenziali (username e password) nell’apposito format. I dati di accesso vengono rilasciati al momento della prima iscrizione.

Cosa succede se si perdono le credenziali?

Per iscriversi all’Area Riservata occorre in primis il codice cliente. Il codice cliente si trova in bolletta oppure il cliente può richiederlo a clienti@wekiwi.it.

Se si fa il contratto con wekiwi tramite web già alla sottoscrizione si ottengono username e password per accedere all’Area Riservata. Nel caso si siano perse le credenziali si possono recuperare a questo link.

Quali servizi offre l’Area Personale?

Grazie all’Area Personale, è possibile monitorare i propri consumi, avere visione dello storico delle proprie fatture, gestire gli interventi tecnici sulla fornitura, modificare la propria anagrafica, richiedere informazioni e servizi aggiuntivi.

Cosa bisogna fare in caso di guasto del contatore o interruzione di fornitura?

In caso di problemi tecnici, il cliente è tenuto a chiamare il proprio distributore al numero guasti indicato sulla prima pagina della bolletta.

IL CONTRATTO

Com’è strutturato il plico contrattuale di Wekiwi Srl?

Nel plico contrattuale sono presenti i seguenti moduli:

  • Condizioni tecnico-economiche (CTE) che esplicitano il prezzo dell’energia elettrica e del gas e l’offerta di Wekiwi Srl per i propri clienti;
  • Conferma di sottoscrizione del contratto, nel quale sono contenute le informazioni personali del cliente, i dati fiscali e bancari, le specifiche del contatore, l’informativa privacy e le note legali derivanti dalla sottoscrizione del contratto stesso;
  • Condizioni generali di fornitura (CGF);
  • Informativa sui livelli specifici e generali di qualità commerciale, che indica i livelli di qualità da rispettare e gli indennizzi automatici previsti in caso di mancato rispetto dei livelli specifici;
  • Informazioni precontrattuali, in cui l’offerta Wekiwi Srl viene rappresentata schematicamente in 12 punti;
  • Nota informativa, che include il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e gas naturale;
  • Comunicazione dei dati catastali da compilare e rinviare a Wekiwi Srl, la quale provvederà ad inviare i dati all’Anagrafe Tributaria, come previsto dalla normativa vigente;
  • Dichiarazione di regolare possesso dell’immobile, nella quale si certifica che l’immobile è di proprietà del sottoscrittore del contratto;
  • Allegato informazioni aggiuntive (opzionale), che riguardano le agevolazioni fiscali per i clienti business, la scelta dell’opzione tariffaria D1, il modulo dei consumi stagionali ed i riferimenti che il cliente può lasciare in caso di emergenze.

Cosa si intende per «contratto non richiesto»?

Con «contratto non richiesto» si intende la situazione in cui un cliente riceve una notifica di attivazione di contratto sul proprio POD/PDR senza averne fatta richiesta. Per usufruire di tale servizio clicca qui.

Dopo quanto tempo avviene il passaggio di fornitura dal fornitore uscente a wekiwi?

Le tempistiche di passaggio previste sono dettate da Delibera. Dalla data di sottoscrizione del contratto infatti intercorrono circa 1\2 mesi, tempistiche utili per procedere alla verifica della correttezza dei dati trasmessi relativi alla fornitura e comunicare al fornitore uscente il passaggio del punto.

IL MERCATO DELL’ENERGIA E DEL GAS

Cos’è il mercato libero dell’energia e del gas?

Dal 1° luglio 2007 in Italia, come nel resto dell’Unione Europea, è scattata la completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. Questo significa che tutti possono scegliere liberamente il fornitore luce e gas più conveniente, selezionando sul mercato libero l’offerta ritenuta più interessante e conveniente. Si tratta di una scelta volontaria, non obbligata. Dal 1° gennaio 2003 si è completato anche il processo di liberalizzazione del mercato del gas metano, già avviato a giugno del 2000 con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n°164/2000. Oggi tutti possono scegliere liberamente il proprio fornitore di gas metano pur rimanendo allacciati alla rete di distribuzione locale. Le società che erogavano il gas metano hanno separato l’attività di distribuzione da quella di vendita, affidando ciascuna attività ad un’azienda diversa. Il distributore locale, che opera in un regime di concessione pluriennale, continuerà ad occuparsi della gestione della rete, e quindi della sua manutenzione, dei nuovi allacciamenti e del servizio di pronto intervento gas. I clienti resteranno allacciati alla rete dell’azienda distributrice locale ma potranno acquistare il gas metano da un diverso fornitore. Grazie alla “liberalizzazione” dei due mercati, i consumatori acquisiscono la possibilità di scegliere il fornitore luce e gas più conveniente: si può decidere in ogni momento di cambiare contratto o mantenere ancora la fornitura alle condizioni fissate dall’Autorità, il cosiddetto servizio di maggior tutela.

Costa cambiare? È facile passare da un fornitore ad un altro?

Cambiare fornitore non comporta spese. Il nuovo fornitore, infatti, si occuperà di tutte le pratiche di attivazione senza nessun onere aggiuntivo per il cliente.

Per aderire ad una nuova offerta, basta stipulare il contratto con il fornitore prescelto: sarà lui ad inoltrare la richiesta di recesso al vecchio fornitore e ad occuparsi delle procedure necessarie ad attivare la nuova fornitura. Non va fatto alcun intervento sugli impianti e sui contatori: cambia infatti solo la gestione commerciale e amministrativa della fornitura. Una volta completato il passaggio, sarà il nuovo fornitore ad inviare le bollette. La continuità e sicurezza del servizio deve restare assicurata. L’impresa di distribuzione che gestisce la rete elettrica locale, rimane la stessa anche se si sceglie di cambiare il proprio fornitore.

Quanto tempo serve per passare ad un altro fornitore? E’ necessario un preavviso?

Per passare ad una nuova fornitura i tempi previsti sono da uno a due mesi circa. Le tempistiche non possono essere definite in maniera precisa in quanto talvolta dipendono da aspetti tecnici. Al momento della sottoscrizione del contratto, il fornitore è comunque tenuto a specificare una data indicativa dell’inizio della fornitura. E’ al tempo stesso necessario un preavviso al vecchio fornitore da parte del nuovo che è pari a 1 mese per le utenze domestiche e 3 mesi per le attività commerciali.

Chi è responsabile di un’interruzione della fornitura?

La fornitura è erogata con continuità dal distributore locale, ma può essere interrotta temporaneamente per ragioni di servizio (es. consentire al distributore di effettuare attività di manutenzione) o di oggettivo pericolo. Eventuali interruzioni non sono quindi imputabili al fornitore d’energia.

Eventuali reclami legati a tali interruzioni vanno quindi inoltrati al distributore competente. Esiste una fattispecie per cui l’interruzione avviene per iniziativa del fornitore di energia, che è il distacco per morosità, quando il cliente non salda le proprie fatture rendendosi inadempiente.

Nel mercato del gas esiste il servizio di maggior tutela?

Il mercato del gas, a differenza di quello dell’energia elettrica, non prevede la presenza del mercato tutelato. Tuttavia, ogni singolo fornitore può, su richiesta del cliente finale, applicare la tariffa di maggior tutela, cioè l’offerta predisposta dall’Autorità. Ai sensi della del. ARG/gas 64/09 e s.m.i., i parametri della tariffa a tasso variabile sono aggiornati trimestralmente dalla AEEGSI e pubblicati sul sito www.autorita.energia.it . Se vuoi richiedere informazioni o aderire alla tariffa di tutela per il mercato del gas, puoi inviare una mail all’indirizzo info@wekiwi.it.

Posso ritornare al servizio di maggior tutela?

Sì, in ogni momento e senza oneri, esercitando la facoltà di recesso nel rispetto delle modalità e dei termini contrattualmente stabiliti. Inoltre, il cliente ha diritto al ripensamento entro 14 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione dell’offerta, inoltrando una comunicazione con lettera raccomandata con avviso di ricevimento alla sede del fornitore indicata nel contratto.

Chi regola il mercato dell’energia e del gas?

Il mercato dell’energia è regolamentato dall’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico (AEEGSI). Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito dedicato a questo link: www.autorita.energia.it.

Chi è il distributore e che compiti ha?

Il distributore è il responsabile di qualsiasi tipo di attività riguardante il contatore, come ad esempio il cambio o lo spostamento del gruppo di misura, nonché della gestione e manutenzione delle reti locali che trasportano l’energia elettrica. Si differenzia dal fornitore (come ad esempio Wekiwi Srl), che invece fornisce l’energia elettrica o il gas al contatore del cliente finale servendosi delle infrastrutture del distributore.

Quali sono le Ore di Picco?

Le ore di Picco sono le ore dell’anno comprese tra le 08.00 e le 20.00 di tutti i giorni dal lunedì al venerdì.

Quali sono le Ore di Fuori Picco?

Le ore di Fuori Picco sono, nei giorni dal lunedì al venerdì, le ore comprese tra le 00.00 e le 08.00 e tra le 20.00 e le 24.00 e, nei giorni di sabato e domenica e festivi, tutte le ore.