Cosa sono i pannelli solari?
I pannelli solari sono strumenti in grado di produrre energia pulita da una fonte naturale: il sole. Il calore del sole viene sfruttato per produrre l’energia necessaria per riscaldare l’acqua sanitaria o le abitazioni arrivando a coprire fino al 70-80% del fabbisogno. L’utilizzo di un impianto fotovoltaico consente quindi di contenere in modo significativo le spese familiari e, al tempo stesso, regala vantaggi all’ambiente riducendo l’emissione nell’aria di particelle inquinanti e utilizzando una energia verde tratta da una fonte energetica rinnovabile.
Come funzionano?
I pannelli dell’impianto fotovoltaico sono composti dall’insieme di diverse celle fotovoltaiche, ognuna delle quali è un quadrato di circa 125 mm per lato. Grazie alla presenza delle celle i pannelli vengono messi in grado di convertire in elettricità l’energia dei fotoni. In altre parole, producono la conversione dell’energia solare in energia termica. Questo processo, detto effetto fotovoltaico, parte dalla luce del sole per produrre una sollecitazione degli elettroni del silicio che compone ogni singola cella solare. Gli elettroni, una volta stimolati, fluiscono nel circuito generando energia elettrica in corrente continua. In un secondo tempo toccherà all’inverter trasformarla in corrente alternata, in modo che possa essere trasportata e utilizzata nelle reti di distribuzione per arrivare nelle nostre case.

Scopriamo le dimensioni di un pannello
Una volta decisa l’installazione dei pannelli solari occorre valutare quanto spazio è necessario per l’auto-produzione di energia. Una famiglia tende a consumare circa 3mila kwh all’anno che possono essere prodotti da pannelli collocati su 25 metri quadri di superficie di un tradizionale tetto inclinato. Le dimensioni del pannello fotovoltaico e, di conseguenza, il numero di pannelli necessario a coprire la superficie richiesta, varia a seconda dei modelli, delle marche, della tipologia e della potenza del pannello fotovoltaico. Indicativamente il ventaglio delle possibilità oscilla, comunque, tra i 120-170 cm. di altezza, i 60-100 cm. di larghezza e i 0,6-5 cm. di spessore.
Le diverse tecnologie: quali tipi di impianti fotovoltaici conosciamo?
Non tutti i pannelli fotovoltaici sfruttano la medesima tecnologia. Attualmente è infatti possibile trovare sul mercato il pannello monocristallino, il pannello policristallino e i pannelli fotovoltaici amorfi, oltre a pannelli fotovoltaici di ultima generazione. Il pannello monocristallino, più efficiente e meno ingombrante del policristallino, è costituito da celle in silicio puro mentre le celle del pannello policristallino sono formate dalla rifusione di schede elettroniche e scarti di silicio.
I pannelli fotovoltaici amorfi sono più economici dei precedenti e, pur avendo rendimenti leggermente più bassi, costituiscono un’eccellente soluzione per chi desidera sfruttare i vantaggi del fotovoltaico contenendo i costi. Da prendere in considerazione anche i CIS, pannelli fotovoltaici di ultima generazione che sfruttano una tecnologia d’avanguardia e sono composti da selenio e rame indio. Hanno un’efficienza superiore a quella dei moduli in silicio cristallino e garantiscono un buon livello di produttività anche in situazioni di parziale ombreggiamento.

L’importanza di rivolgersi a un’azienda affidabile
Inutile dire che, nel momento in cui si decide per il montaggio dei pannelli solari, sia che si tratti di adattarli a ville, condomini o edifici commerciali, la scelta dell’azienda che li fornisce e li installa è fondamentale. Wekiwi solar, per esempio, è il primo operatore online nel settore del fotovoltaico. Assiste il cliente in tutte le diverse fasi offrendo installazioni chiavi in mano, personalizzate sulle singole esigenze e realizzate con prodotti che fanno capo ai brand più accreditati e che sono realizzati con componenti d’eccellenza.
L’azienda segue anche tutte le procedure amministrative sollevando il cliente da ogni incombenza, assicura una consulenza competente e professionale e un’assistenza veloce. Inoltre, con wekiwi è possibile monitorare costantemente i propri consumi e gestirli online insieme alle bollette utilizzando l’app dedicata. La filosofia aziendale si fonda sulla convenienza delle tariffe e sulla loro trasparenza: è possibile quindi scoprire le diverse offerte online e richiedere un preventivo con la certezza di potersi sempre interfacciare con un interlocutore agile e informale.